• Phomopsis Viticola
  • Divisione: Eumcota
  • Sott. Div.: Deuteromycotina

 


Identificazione e sintomi

L’Escoriosi colpisce soprattutto i giovani tralci su cui provoca delle caratteristiche lesioni od escoriazioni, più o meno profonde, che danno il nome alla malattia.

SINTOMI SUI TRALCI

Sui tralci si evidenziano delle lesioni necrotiche presenti soprattutto sui tessuti erbacei verdi; tuttavia rimangono visibili anche dopo i processi di lignificazione. I tralci colpiti imbruniscono nella zona corticale mentre la scorza assume una colorazione chiara; su di essa si formano delle pustole nerastre punteggiate che rappresentano la fruttificazione picnidica. Il tralcio, quando le lesioni interessano vaste aree ed arrivano fino al meristema cambiale, dissecca; in ogni caso il tralcio presenta tessuti più deboli, minor vigoria, accecamento di alcune gemme con conseguente minor produzione  di germogli (quindi uva), ed infine, i germogli che riescono a vegetare presentano una crescita stentata. I sintomi sugli altri organi generalmente atipici, sono la diretta conseguenza del danno sui tralci.


Ciclo biologico ed epidemiologia

Si identifica solamente la fase riproduttiva agamica; esso si conserva nell’ambiente come picnidio, cioè corpo fruttifero agamico contenente i rametti conidiofori portante i conidi (pustole nere).

Questi picnidi si concentrano sia sui tralci colpiti che nella vegetazione infetta caduta a terra.

Il fungo, durante l’inverno, può conservarsi anche come fase miceliare latente nelle gemme.

L’infezione comincia in primavera, soprattutto nei periodi molto umidi e piovosi, mediante i conidi che si liberano dai picnidi in germinazione.

Durante la germinazione i picnidi formano un caratteristico cirro giallastro che contiene, avvolti in massa mucillaginosa, i conidi.


Lotta

La lotta comprende sia interventi preventivi che chimici diretti.

Gli interventi preventivi consistono in una potatura di rimonda che elimini i tralci colpiti ed una accurata pulizia dai residui rimasti.

La lotta chimica si esegue alla rottura delle gemme o al pianto con prodotti di vario tipo prestando attenzione ai dosaggi e alle somministrazioni. Successivamente a questo intervento devono seguirsi altri di completamento, da farsi dopo il germogliamento, utilizzando ditiocarbammati oppure prodotti endoterapici. Questi trattamenti, anticipati rispetto a quelli antiperonosporici, possono essere anche 2 o 3 e vanno comunque eseguiti con dosi di principio attivo maggiori a quella del normale utilizzo come antiperonosporico. In zone epidemiche e favorevoli al patogeno i suddetti interventi possono essere eseguiti anche in estate per evitare gravi danni ai tralci e ai grappoli.

Articoli recenti

Categorie

Archivi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam bibendum ultrices arcu ac vestibulum. Nam nec tempus quam.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam bibendum ultrices arcu ac vestibulum. Nam nec tempus quam.