Il tessuto fotosintetico più attivo nelle piante superiori è rappresentato dal mesofillo fogliare. Le cellule del mesofillo possiedono un gran numero di cloroplasti che contengono i pigmenti verdi. le clorofille, specializzati nell’assorbimento della luce. Nella fotosintesi, l’energia solare è utilizzata dalla pianta per ossidare l’acqua, con la conseguente liberazione di ossigeno e per ridurre il biossido di carbonio in composti organici, principalmente zuccheri. La serie complessa di reazioni che culminano con la riduzione della CO2 comprende le reazioni dei tilacoidi e quelle della fissazione del carbonio. I prodotti finali delle reazioni luminose sono i composti ad alta energia ATP e NADPH, che sono utilizzati per la sintesi di zuccheri nelle reazioni della fissazione del carbonio.