-
Pianta a ciclo medio-precoce, a cespuglio. Frutti lunghi 18-20 cm, cilindrici, costoluti, di colore verde chiaro – medio.
-
Gradevolmente piccante Varietà piccante molto produttiva, con frutti lunghi 12 cm e spalla di 2 cm; mantiene la piccantezza nel periodo invernale. SEMINA: febbraio-marzo RACCOLTA: luglio-settembre
-
Il ciliegino piccante viola Varietà a ciclo intermedio. La pianta, alta 40-50 cm, produce frutti a forma di ciliegia di colore viola che vira ad arancione-rosso a maturazione. Adatto per la coltivazione in vaso, per bordure e aiuole. SEMINA: marzo-aprile RACCOLTA: luglio-agosto
-
La nera soffice ed uniforme Varietà “lunga” a ciclo medio-precoce molto produttiva, con frutti di colore viola nero e lunghezza 22-25 cm. SEMINA: febbraio-marzo RACCOLTA: luglio-settembre
-
Il marmande dal sapore delicato Tipologia “marmande” molto produttiva, con frutti costoluti, consistenti, collettatura pronunciata e di colore rosso intenso a maturazione. Peso medio 200-220 gr. SEMINA: febbraio-marzo RACCOLTA: luglio-settembre
-
Il fagiolino extrafine adatto al surgelo Tipologia nano verde mangiatutto a ciclo medio, calibro extrafine 6-7 mm. Baccelli sempre diritti, senza filo, lunghi 12-13 cm. di colore verde scuro. Varietà molto produttiva. SEMINA: aprile-giugno, agosto-settembre RACCOLTA: giugno-ottobre
-
Per primavera-autunno Produce un cespo ben serrato autoimbiancante. Consigliata per produzioni autunnali, ma si adatta molto bene anche alle semine primaverili. SEMINA: marzo-agosto RACCOLTA: maggio-giugno, ottobre-novembre
-
Croccante e saporita Tipologia batavia con cespo grosso e serrato. Foglie ovali allungate, croccanti, lievemente bollose e dentellate, di colore verde macchiato di rosso sulla parte esterna
-
Sapore silvestre Cespo aperto, aderente al terreno. Le foglie sono lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. SEMINA: luglio-agosto RACCOLTA: ottobre-febbraio
-
Sapore silvestre Cespo aperto, aderente al terreno. Le foglie sono lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. SEMINA: luglio-agosto RACCOLTA: ottobre-febbraio
-
- COLORE bianco.
- CICLO: semina da agosto fino ad ottobre per raccolta di maggio.
- FORMA: piatta.
- TAGLIA: medio-grande.
- DURATA: breve.
- UTILIZZO: mercato fresco.
- NOTE: bassa piccantezza.
-
- CICLO: precoce.
- COLORE: verde scuro.
- LUNGHEZZA: 18-21 cm.
- DESCRIZIONE: pianta a portamento aperto che facilita la raccolta. Frutti cilindrici. Molto produttivo. Tendenza alla partenocarpia. Per serra e campo aperto. Adatto alla coltivazione biologica.
-
Il Distillato di Legno BioDea è un corroborante ricco di acido acetico, polifenoli e tannini, potenziatore delle difese delle piante e dell’apparato radicale.
Consentito in agricoltura biologica. Composto da più di 300 sostanze organiche, sinergicamente attive, che favoriscono lo sviluppo delle difese endogene ed esogene della pianta, non lascia residui è biodegradabile e rende l’ambiente sgradito a molti insetti e a molti agenti patogeni, aumenta l’efficacia della fotosintesi, ed efficienta l’assimilazione degli elementi nutritivi. Il Distillato di Legno BioDea è un estratto vegetale a base di tannini ottenuto dalla linfa del legno distillata in corrente di vapore durante il processo di gassificazione grazie alla tecnologia all’avanguardia appositamente studiata per rispettarne le proprietà chimiche, fisiche e biologiche. Questa sostanza naturale in particolare ricca di tannini e polifenoli, ottenuta dall’estrazione acquosa di legno esclusivamente con procedimenti fisici, senza aggiunta di reagenti chimici, migliora la resistenza delle piante agli stress biotici ed abiotici. -
KX Omega è un mangime in pellet della Linea Raggio di Sole, studiato per soddisfare le esigenze delle fattrici alte produzioni sia in lattazione che in rimonta. L’alta concentrazione nutrizionale consente la gestazione, il parto e lattazione di nidiate numerose, raggiungendo ottimi pesi allo svezzamento. L’elevato apporto di vitamine ed oligoelementi consente di aumentare la fertilità, unito all’apporto di Omega-3 che assicura grande vitalità degli svezzati ed un ottimo stato di forma delle fattrici. In virtù della concentrazione nutrizionale ed i livelli di Vitamina E ed Omega -3, è un mangime indicato anche per la fase ingrasso, per ottenere elevati accrescimenti ed un’ottima qualità e sapore della carne. Contiene inoltre un Fitocomplesso composto da olii essenziali ed essenze fitoterapiche, ad azione coccidiostatica e di modulatore intestinale. Farina di erba medica, Cruschello di frumento, Orzo, Farina di estrazione di semi di girasole, Farina di estrazione di semi di girasole decorticati, farinaccio di frumento, crusca di frumento, Mangime a base di farina di soja decorticata (da soja geneticamente modificata), , Polpa di barbabietola da zucchero essicata, Pula di riso, Semi di lino estruso, Melasso di canna da zucchero, Carbonato di calcio da rocce calciche ,Cloruro di sodio, Cinnamon (cannella in polvere), Capsicum, Ginger Root (zenzero rizoma) Proteina grezza 16,70% ; Grassi grezzi 3,50% ; Fibra grezza 15,0% ; Ceneri grezze 7,86% ; Calcio 0,97% ; Fosforo 0,63% ; Sodio 0,18% ; Omega 3 0,62%
-
EsauritoBeauty Rabbit della linea Purina BuonCortile è un mangime pellettato miscelato con con un misto di orzo e mais fioccati, favette schiacciate e carrube frante con la preziosa aggiunta di estrusi di carota e spinacio, ideale per l’alimentazione dei conigli in tutte le fasi di allevamento. Formulato con materie prime scelte e arricchito con erbe aromatiche selezionate aiuta a prevenire problemi legati alla digestione favorendo la salute e il benessere di coniglie in gravidanza e lattazione e supporta tutte le esigenze energetiche e di fibra dei conigli in fase di ingrasso e finissaggio. Proteina grezza 15%, cellulosa grezza 18%, oli e grassi grezzi 3,3%, ceneri grezze 10,2%, calcio 1,8%, sodio 0,2%, fosforo 0,62%.
-
EsauritoBecco Mix è una miscela di cereali della linea Nostrale Misti e Granaglie composta da granoturco spezzato, frumento, sorgo e riso a grana verde con l’aggiunta di conchiglie marine ed olio di soia. Prodotto naturale formulato da Raggio di Sole, è ideale per alimentare tutti gli avicoli da cortile (polli, anatre, oche, tacchini e faraone) in abbinamento ad alimenti proteici per produzioni di elevata qualità all’insegna del gusto e della naturalità. Granturco spezzato (da granturco geneticamente modificato), frumento, sorgo, conchiglie marine calcaree, riso grana verde, olio di soia. Proteina grezza 8%, cellulosa grezza 2,27%, oli e grassi grezzi 3,4%, ceneri grezze 7,17%, lisina 0,25%, metionina 0,16%, sodio 0,01%.
-
Cocorite Biscuits della linea Fly Technical di Raggio di Sole è un misto per cocorite a 6 semi (miglio giallo, miglio bianco, scagliola canadese, miglio rosso, avena decorticata, canapa) arricchito con gustoso biscotto che garantisce una perfetta vitalità in tutte le fasi di vita. Il biscotto stimola la curiosità dei volatili cambiando la granulometria e consistenza della miscela di semi e ne aumenta l’appetibilità.
-
Solidor è costituito da cristalli solubili contenenti un’alta percentuale di acidi umici (acidi umici propriamente detti ed acidi fulvici) estratti da Leonardite grezza (Agro Lig). L’estratto liquido ricavato viene essiccato per ottenere il prodotto finito che si presenta sotto forma di scagliette cristalline. Queste scagliette hanno la proprietà di ridisciogliersi rapidamente e totalmente in acqua. Solidor può essere impiegato per trattamenti al suolo in soluzione più o meno concentrata a seconda delle esigenze dell’operatore. Solidor, estratto umico solubile, vale da 5 a 7 volte un buon estratto liquido a base di acidi umici. Solidor, con l’apporto di acidi umici concentrati, favorisce la mobilità e l’assorbimento delle sostanze nutritive, formando nel suolo dei complessi molto simili ai chelati. Tali complessi evitano il blocco ad opera dei colloidi del terreno favorendo la mobilitazione di Fosforo, Potassio, Ferro, Calcio, Magnesio e riducendo il dilavamento dell’Azoto. Per questo Solidor contribuisce ad aumentare la capacità di scambio cationico nel suolo. Per ottenere il massimo beneficio Solidor dovrà essere distribuito in prossimità delle radici tramite impianto di fertirrigazione. AVVERTENZE: Solidor è compatibile con la maggior parte dei prodotti per la difesa delle piante, anche ad attività biologica, purché a reazione neutra o leggermente alcalina, e con concimi ad eccezione di quelli contenenti Calcio. Per una migliore solubilità del prodotto, distribuire il formulato sulla superficie dell’acqua e attendere qualche minuto per la sua reidratazione; in questo modo si evita la formazione di grumi.
-
EsauritoRapax AS contiene Bacillus thuringiensis sottospecie kurstaki del ceppo EG 2348; questo è frutto di un processo naturale di miglioramento genetico (transconiugazione batterica) che ha permesso di raccogliere le caratteristiche positive di diversi ceppi in uno solo. Il ceppo EG 2348 di B.thuringiensis kurstaki è stato inserito in Allegato I (elenco delle sostanze attive ammesse per la preparazione di prodotti fitosanitari in Europa) il 01/05/2009 ed è di proprietà di Biogard, Divisione di CBC (Europe) S.r.l. Rapax AS è un formulato in sospensione concentrata acquosa di recente registrazione. La formulazione liquida consente una facile manipolazione e un’immediata solubilità grazie ai coformulanti di origine naturale ad azione bagnante, che ne migliorano la distribuzione in campo, esaltandone l’efficacia sulle superfici maggiormente ricoperte di cere, come nel caso dei grappoli di uva nei confronti delle tignole o in molte colture orticole. Tra i target più comuni si possono elencare le tignole della vite, la tignola del pomodoro, i ricamatori delle pomacee, le tignole degli agrumi e dell’olivo e i defogliatori delle forestali. B.thuringiensis kurstaki è un batterio gram-positivo, mobile e ubiquitario in tutti i suoli. La peculiarità di B. thuringiensis è quella di avere la capacità, in determinate condizioni, di produrre all’interno della spora un corpo parasporale di origine proteica (chiamato cristallo) contenente la deltaendotossina, una proteina tossica per diverse specie di insetti, soprattutto Lepidotteri. Il cristallo proteico, una volta ingerito dalle larve, giunge nell’intestino medio, al cui interno per effetto del pH alcalino si scompone in altre unità proteiche grazie all’azione di specifici enzimi. Le tossine così liberate si legano a recettori specifici nell’intestino delle larve nei quali determinano la perdita di funzionalità delle cellule epiteliali. Questo provoca l’immediata paralisi dell’apparato intestinale e boccale della larva, che rapidamente cessa di nutrirsi. Il successivo disfacimento della parete intestinale crea le condizioni per l’invasione dell’emocele e lo sviluppo di setticemia che porta alla morte della larva nel giro di alcuni giorni. B.thuringiensis kurstaki agisce SOLO per ingestione. È fondamentale bagnare bene e uniformemente la coltura da proteggere e monitorare attentamente lo sviluppo della popolazione dei fitofagi-target attraverso trappole di monitoraggio, modelli previsionali e osservazioni in campo. La massima efficacia si ha nei confronti delle larve di Ia e IIa età che grazie alle piccole dimensioni e all’elevata attività trofica ingeriscono in breve tempo la dose letale di Bt. Per questo occorre Intervenire alla schiusura delle uova dell’insetto bersaglio eseguendo almeno 2 interventi a distanza di 7 giorni. Se necessario (volo prolungato dell’insetto con conseguente schiusura scalare delle uova), eseguire un 3° intervento dopo ulteriori 7-10 giorni. AVVERTENZE: Preferibilmente eseguire i trattamenti nelle ore serali o nelle prime ore del mattino, controllando che il pH dell’acqua impiegata si mantenga tra 6 e 8; non miscelare con prodotti molto alcalini (ad esempio, Polisolfuro di Calcio).