• Per carpenteria e lavori in legno
    • Ottimo strumento per usi generici in cantiere e per piccoli progetti fai-da-te
  • DESCRIZIONE: origine messicana. La pianta è cespugliosa e compatta, alta 50 cm e larga 30-35 cm. Frutti di colore virante dal nero al rosso intenso, lunghi 4-5 cm, molto piccanti. Ciclo medio-precoce. Per coltivazioni in vaso e pieno campo.
  • Le iconiche e pluripremiate cesoie per potatura con impugnature rosse prodotte in Svizzera, FELCO 2 rappresentano i valori fondamentali del nostro marchio in termini di qualità, affidabilità e resistenza in tutto il mondo dal 1948. Il design esemplare le rende versatili per tutti i tipi di potatura, per professionisti e dilettanti. Mentre i materiali di qualità e la produzione di precisione forniscono resistenza e comfort ineguagliabili che apprezzerete a vita.
  • potenza 220/240 V / 50-60 Hz - 18V - tempo di ricarica: 30 min (1.5 Ah) 75 min (4.0 Ah) - corrente di uscita 3.000mA - indicatore di ricarica della batteria - Informazioni puntuali tramite display a LED con 6 livelli - famiglia Power X-Change
  • Esaurito
    Amylo-X®è un fungicida e battericida microbiologico a base di Bacillus amyloliquefaciens subspecie plantarum (ceppo D747) ad ampio spettro d’azione in grado di agire contro diverse avversità fungine tra cui le principali sono la muffa grigia (Botrytis cinerea) e il marciume acido della vite. Amylo-X contiene un ceppo batterico appositamente selezionato per la sua azione antimicrobica e l’attività di contrasto dei patogeni delle piante. Quando le spore di Amylo-X raggiungono la superficie del grappolo le cellule del batterio antagonista si moltiplicano e avviano una competizione con i patogeni per le fonti nutritive e lo spazio vitale, oltre a produrre lipopeptidi in grado di inibire la crescita e lo sviluppo dei patogeni. Amylo-X è impiegabile in Agricoltura Biologica ed è certificato OMRI (Organic Material Review Institute); non è previsto alcun LMR (Limite Massimo di Residuo). Sulla vite e sull’uva da tavola si può applicare il fungicida anche in prossimità della raccolta; questo permette di agire in piena maturazione senza lasciare alcun residuo indesiderato. Amylo-X è un fungicida che può essere usato da solo o in strategia con i fungicidi convenzionali (compresi i rameici). Svolge un’azione preventiva nei confronti dei patogeni e non deve essere considerato un prodotto curativo. Non ha alcuna interferenza con la fermentazione alcolica e malolattica. Amylo-X si inserisce perfettamente in strategie di difesa integrata con un’azione complementare e sinergica con altri agrofarmaci e grazie al complesso modo d’azione può essere efficacemente utilizzato in strategie di difesa antiresistenza.
  • Madex Top è un insetticida microbiologico a base del nuovo isolato di Granulovirus della carpocapsa (CpGV V15) che agisce esclusivamente contro Cydia pomonella. Madex Top è il primo prodotto nel mercato italiano che si basa su un isolato diverso rispetto all’isolato messicano (contenuto nei primi formulati di CpGV, registrati agli inizi degli anni 2000). Infatti rappresenta quanto di più innovativo ci sia tra gli insetticidi virali, perché, oltre agli aspetti della strategia antiresistenza, accomuna una elevata efficacia alla consueta facilità di stoccaggio e applicazione. Madex Top, come tutti i prodotti a base di BaculoVirus, agisce solo per ingestione contro le larve di carpocapsa. Il GranuloVirus viene ingerito dalla larva e raggiunge il tratto dell’intestino medio della vittima, dove il pH alcalino dissolve la matrice proteica che protegge la particella virale; questa ha così modo di oltrepassare la membrana peritrofica e invadere l’epitelio intestinale, dove il virus si riproduce attivamente nel nucleo delle cellule. l’infezione si diffonde rapidamente nel corpo della vittima, fino a causarne la morte, nel giro di 2-4 giorni. In considerazione del suo meccanismo d’azione Madex Top, come tutti i prodotti a base di CpGV, è più efficace contro le larve neosgusciate, in quanto quelle in stadi più avanzati sono già penetrate nel frutto e ingeriscono più difficilmente il capside. Madex Top è perfettamente selettivo nei confronti di ausiliari e insetti pronubi. Madex Top deve essere applicato seguendo le indicazioni che derivano dal monitoraggio con trappole a feromoni o dai Modelli Previsionali Regionali. Si consiglia di intervenire in prossimità della schiusura delle uova. La Ia generazione di carpocapsa è quella contro la quale si sortiscono gli effetti migliori: dal momento che le uova del carpofago bersaglio non vengono deposte sul frutto, la larva ha maggiore possibilità di ingerire il virus prima della penetrazione, durante la “fase di vagabondaggio”. Nelle generazioni successive invece, nelle quali l’uovo è in prevalenza deposto direttamente sul frutto, la larva può dare origine al cosiddetto “bacato secco” (solo su melo), ovvero a piccoli fori sull’epicarpo del frutto che corrispondono ai tentativi di penetrazione prima della morte. Madex Top può essere tranquillamente integrato e/o miscelato con altri agrofarmaci durante tutto il ciclo produttivo delle Pomacee. Di solito, ogni generazione necessita di 3-4 trattamenti a distanza di circa 8 giorni. Il dosaggio è di 100 ml/ha (con copertura di 8 giorni) mentre la dose di 50 ml/ha mantiene una ottima efficacia per almeno 6 giorni. Non è necessario aggiungere alcun fagostimolante o sostanze per la protezione dai raggi ultravioletti, dal momento che il formulato contiene tutto quanto necessario per esaltare l’efficacia del bioinsetticida. AVVERTENZE: Madex Top è compatibile con la maggior parte degli agrofarmaci, con alcune eccezioni. Non si consiglia la miscela con prodotti molto alcalini (come il polisolfuro di calcio) oppure ripetuti trattamenti in miscela con fungicidi rameici o insetticidi a base di Bacillus thuringiensis. Nel caso di miscela con rameici privilegiare formulati a basso apporto di ione Cu (come Heliocuivre); evitare anche le miscele con Cloruri di calcio o Argille Acide e l’uso di acqua con pH superiore a 8 (eventualmente acidificare).
    • Per rifinire facilmente siepi e cespugli.
    • Unico meccanismo PowerGear™ permette tagli fino a 3 volte superiori rispetto ai meccanismi tradizionali.
    • Lame leggere e resistenti con rivestimento in PTFE per ridurre la frizione durante il taglio.
    • Impugnature SoftGrip™ per un comfort ottimale.
  • Esaurito
    Capex 100 è un insetticida biologico a base di Adoxophyes orana GranuloVirus (AoGV) specifico per il controllo della Capua (Adoxophyes orana). Capex 100 agisce solo per ingestione e manifesta una maggiore efficacia contro le larve di Capua di Ia e IIa età, delle quali provoca la morte in 3-5 giorni (di solito all’ultimo stadio larvale). Il Granulo-Virus viene ingerito dalla larva e raggiunge il tratto dell’intestino medio della vittima, dove il pH alcalino dissolve la matrice proteica che protegge la particella virale; questa ha così modo di oltrepassare la membrana peritrofica e invadere l’epitelio intestinale, dove il virus si riproduce attivamente nel nucleo delle cellule. È fondamentale una corretta tempistica dell’applicazione (si consiglia un attento monitoraggio della popolazione e/o il riferimento a modelli previsionali) e una ottimale bagnatura della vegetazione. I primi due trattamenti (a distanza di 8-12 giorni uno dall’altro), possono essere effettuati contro la generazione svernante di Capua in marzo/aprile. In estate la serie di due interventi (sempre a 8-12 giorni uno dall’altro) deve essere effettuata subito dopo il raggiungimento del picco di volo delle due generazioni: il primo in maggio/giugno ed il secondo tra fine luglio/agosto. Il trattamento con Capex 100 può avere anche un’influenza sulla popolazione svernate di Capua, con un incremento della mortalità invernale delle larve, così da esercitare un più duraturo controllo della popolazione del fitofago. Capex 100 è un insetticida altamente specifico, per cui è perfettamente selettivo nei confronti di ausiliari e insetti pronubi (importante soprattutto per i trattamenti in prefioritura) e può quindi essere inserito in strategie di lotta integrata (riducendo così il rischio di sviluppo di popolazioni resistenti agli insetticidi di sintesi) o in agricoltura biologica. Capex 100 è un microrganismo presente in natura e non lascia dunque alcun tipo di residuo sui frutti e sulle piante. AVVERTENZE: E’ molto importante assicurare una buona ed uniforme bagnatura della vegetazione. Dal momento che il virus della granulosi è sensibile agli U.V. si consiglia di eseguire i trattamenti nelle prime ore della giornata o meglio alla sera. Capex 100 può essere miscelato con zolfo e molti altri agrofarmaci, ma non è compatibile con i prodotti a base di rame e a reazione molto alcalina (poltiglia bordolese, polisolfuri, ecc.).
  • Pyganic 1.4 è un insetticida a base di piretrine naturali che deriva dalla ricerca dell’azienda americana M.G.K., la quale ha sviluppato l’insetticida non solo tenendo conto del processo estrattivo del principio attivo dal fiore del piretro (Chrysantemum cineraerifolium) impiegando per questo solo reagenti ecologici, riutilizzabili o riciclabili, ma prendendo in considerazione anche i coformulanti, secondo le regole dell’O.M.R.I. (Organic Material Review Institute) che certifica se un prodotto è ammissibile in agricoltura biologica in U.S.A. Pyganic 1.4 è un insetticida di contatto che esplica la sua azione grazie ad una serie di sostanze, esteri dell’acido crisantemico (una miscela di piretrine, jasmoline e cinerine), che penetrano attraverso il tegumento dell’insetto determinandone in breve tempo la paralisi con l’interruzione dell’impulso nervoso. L’insetticida è caratterizzato da una bassa tossicità verso gli animali a sangue caldo e da una breve persistenza. Pyganic 1.4 è dunque un insetticida a base di piretrine “totalmente” naturale che mantiene i vantaggi degli insetticidi di questo tipo, ovvero: rapido effetto abbattente contro una vasta gamma di fitofagi, persistenza di azione limitata, in modo da ridurre al massimo i danni per gli ausiliari e nessun problema di residui indesiderati sulla coltura. AVVERTENZE: E’ buona regola acidificare la soluzione in modo da ridurre il pH al di sotto di 7 (così da non interferire con l’azione delle piretrine). Trattare verso sera in quanto il prodotto è fotolabile. Pyganic 1.4 è compatibile con fertilizzanti fogliari e altri insetticidi mentre non è miscelabile con la poltiglia bordolese, polisolfuri ed altri prodotti alcalini.
  • Esaurito
    Sun Clear è un anticondensante per serre in plastica. Sun Clear è una formula brevettata messa a punto per usi speciali e utilizzato ormai da molti anni nelle serre per l’agricoltura. Applicato sulla superficie interna delle serre evita la condensa ed il gocciolamento, favorendo una migliore trasmissione della luce. Sun Clear offre numerosi vantaggi quali: • diminuzione della virulenza delle malattie dovute al gocciolamento sulle piante; • maggiore luminosità dovuta all’aumento della trasparenza; • aumento della temperatura all’interno per il migliorato “effetto serra”; • lavoro più agevole del personale addetto che potrà operare senza essere bagnato dal gocciolamento. È assolutamente privo di tossicità e non danneggia il materiale plastico. Appena applicato Sun Clear abbassa la tensione superficiale dell’acqua e trasforma con la sua azione le goccioline in una pellicola molto sottile che scivola nel senso della pendenza. Questa azione dura molto a lungo per cui è richiesta una sola applicazione annuale. Sun Clear può essere impiegato indifferentemente su plastica nuova o usata. Su manufatto nuovo conviene attendere almeno due settimane dal montaggio prima di iniziare l’applicazione: ciò servirà ad ossidare le sostanze oleose che si trovano sulla superficie e a far meglio aderire il prodotto. Per l’applicazione, agitare bene il contenuto del flacone, quindi diluire Sun Clear in acqua; alle dosi opportune esso si disperderà con una moderata agitazione. Per ottenere i migliori risultati si consiglia di applicare immediatamente la soluzione e non conservare il prodotto già diluito. Per trattare 1000 m2 di superficie effettiva sono sufficienti circa 250 litri di soluzione.
  • HB Supergiallo della linea Fly Paté di Raggio di Sole è un pastoncino giallo morbido universale con uova e miele per l’allevamento di tutti i tipi di uccelli granivori, indicato in tutte le fasi di vita ed in particolare per la cova, l’allevamento dei nidiacei e la muta.
    • Per tronchi di medie dimensioni con diametro inferiore a 20 centimetri
    • Formato molto pratico, in particolare per la suddivisione di piccole quantità di legna fresca o per uso occasionale
  • Canapuccia della linea Fly Selection Seed di Raggio di Sole è un seme con medio contenuto proteico, un elevato contenuto in oli ed un discreto valore calorico, ad azione stimolante indicato per l’alimentazione di molte specie ornitologiche, soprattutto nella fase riproduttiva e nei mesi invernali.
  • Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto / Dettagli Quick View

    Pomodoro zucchero F1

    62,50312,50
  • Niger kg 20

    63,00
    Niger della linea Fly Selection Seed di Raggio di Sole è un seme pregiato ad alto contenuto in fibre ed elevato valore calorico, indicato per l’alimentazione di canarini, indigeni.
  • Bostik 99 è la colla a contatto per l’incollaggio e il fissaggio di diversi materiali che devono poter essere fissati, caricati e/o lavorati direttamente. Ideale per materiali in tensione o curvi che non possono essere serrati né pressati. Le superfici da incollare devono essere completamente combacianti. Particolarmente adatto per l’incollaggio e il fissaggio di pannelli di rivestimento in metallo e in materiali sintetici rigidi (HPL, Formica®, Duropal, Resopal), impiallacciato, pannello di fibre e compensato, ad esempio su legno, compensato, pannelli truciolari o MDF. Idoneo anche per l’incollaggio di materiali flessibili isolanti e schiume, sughero, cuoio e gomma. Non indicato per schiuma di polistirene (Tempex®), PE, PP e vinile.
  • Biopiren Plus è un insetticida a base di piretrine naturali. Grazie all’azione abbattente, può essere impiegato contro diversi insetti dannosi su una vasta gamma di colture sia orticole che frutticole. Biopiren Plus è un insetticida di contatto che esplica la sua azione grazie ad una serie di sostanze, esteri dell’acido crisantemico (una miscela di piretrine, jasmoline e cinerine), che penetrano attraverso il tegumento dell’insetto determinandone in breve tempo la paralisi con l’interruzione dell’impulso nervoso. Biopiren Plus è caratterizzato da una bassa tossicità verso gli animali a sangue caldo e da una breve persistenza. Si tratta di un prodotto fotolabile e quindi la sua azione insetticida si protrae solo per alcune ore; questa proprietà, negativa secondo i principi della lotta chimica, è invece assai positiva per le moderne tecniche di lotta biologica e integrata, soprattutto quando si prevedono lanci di insetti utili, che possono essere eseguiti a distanza di 24-36 ore dall’intervento con Biopiren Plus. L’insetticida può essere utilizzato da solo o in miscela con UFO (Ultra Fine Oil) per completarne l’azione abbattente, mentre la miscela con NeemAzal-T/S permette a quest’ultimo, grazie alle sue proprietà sistemiche, di migliorarne l’attività insetticida nei confronti di colonie di afidi o aleurodidi nelle parti difficilmente raggiungibili dal trattamento. L’intervento con Biopiren Plus deve essere eseguito verso sera con basse temperature e luminosità ridotta quando, tra l’altro, alcuni dei più comuni fitofagi-bersaglio, come ad esempio gli aleurodidi, sono meno mobili. Irrorare accuratamente le piante da proteggere, avendo particolare attenzione alla pagina inferiore delle foglie nel caso di aleurodidi, tingidi e cicaline. Biopiren Plus, grazie alla sua breve persistenza, può essere usato nelle serre dove si impiegano i bombi impollinatori, chiudendo l’arnia solo per poche ore.
  • Esaurito
    UFO è un insetticida-acaricida emulsionabile a base di olio paraffinico altamente raffinato. Agisce essenzialmente per asfissia, coprendo il corpo degli insetti con una sottile pellicola e penetrando per capillarità nei loro canali tracheali che rimangono perciò occlusi (a tale penetrazione fa seguito un’azione irritante e quindi la morte per asfissia). UFO viene utilizzato per il controllo di un ampio spettro di fitofagi quali cocciniglie, acari, afidi e psilla su fruttiferi e vite. UFO presenta una elevata efficacia insetticida senza produrre fenomeni di resistenza nelle popolazioni dei fitofagi ed una bassa tossicità verso l’uomo e gli animali. UFO può essere utilizzato sia da solo che, in considerazione delle particolari modalità di azione degli olii paraffinici, in miscela estemporanea con insetticidi-acaricidi da impiegare alle dosi minime raccomandate ottenendo così un sinergismo della miscela e migliori risultati nel controllo dei fitofagi. UFO può essere utilizzato in particolare in miscela con insetticidi quali Biopiren Plus, Pyganic 1.4, NeemAzal-T/S, Naturalis, ma anche abamectina e spinosad. Ai fini di una corretta miscelazione dell’olio in acqua è consigliabile tenere in agitazione la soluzione fino a trattamento ultimato. Il controllo più efficace viene raggiunto con una copertura perfetta soprattutto della zona centrale e della parte alta della chioma irrorando la vegetazione fino al gocciolamento. AVVERTENZE: UFO non è compatibile con zolfo e prodotti che lo contengono quali polisolfuro di calcio, dimetoato, captano, folpet, meptyldinocap, mancozeb, ecc.. Interventi con tali prodotti possono essere eseguiti osservando un intervallo di almeno 2 settimane (3 nei confronti di Fluazinam). Non è consigliabile inoltre applicare l’olio con più di due composti metallici (rame, zinco, manganese, ecc.) nel caso di piante sotto stress, con temperature molto elevate (superiori a 32° C) o molto basse (inferiori a -1°C) e con umidità relativa inferiore al 20% al momento del trattamento.
  • Esaurito
    MycoUp è un formulato di funghi micorrizici della esclusiva specie Glomus iranicum var. tenuihypharum formulato in polvere bagnabile ideale per applicazioni in fertirrigazione. La micorriza è un’associazione stretta tra la radice della pianta e un fungo; tale relazione tra organismi (simbiosi micorrizica) offre alla pianta vantaggi nutrizionali e fisiologici. Una volta applicato MycoUp i propaguli del fungo in esso contenuti colonizzano rapidamente i tessuti della radice della pianta sviluppando un reticolo di ife esterno che esplora il terreno e assorbe elementi nutritivi e acqua. Questi vengono quindi traslocati alle ife interne alla radice (arbuscoli) e ceduti alle cellule della radice. La specie Glomus iranicum var. tenuihypharum (a differenza della maggior parte delle altre specie di micorrize) produce le spore esternamente ai tessuti della radice consentendo un risparmio energetico a questa ed evitando la formazione di «ferite» di fuoriuscita, che potrebbero essere vie di ingresso per i patogeni. La simbiosi fungo-pianta aumenta il volume di terreno esplorato; le sottilissime ife del fungo possono inoltre assorbire nutrienti e acqua da microporosità altrimenti inutilizzabili dalla sola radice. MycoUp è tollerante ai fertilizzanti e alla salinità; grazie a questa caratteristica unica MycoUp si inserisce con successo in qualsiasi piano di concimazione. L’applicazione di MycoUp deve essere eseguita quando la radice è in attiva crescita e quindi molto più attrattiva per la produzione di essudati che facilitano l’insediamento della simbiosi. Per le colture orticole e la fragola si consiglia quindi di impiegare MycoUp non subito al trapianto, ma dopo circa 10-20 giorni; sulle colture arboree invece, l’applicazione può essere eseguita dopo il germogliamento (aprile-maggio). MycoUp deve essere applicato tramite sistema di irrigazione- fertirrigazione. Di solito nelle colture orticole un’unica applicazione per ciclo colturale è sufficiente per ottenere il risultato desiderato (nelle colture arboree è possibile ripetere l’applicazione in post-raccolta). AVVERTENZE: Si consiglia di distribuire MycoUp da solo nell’ultima fase dell’intervento irriguo; il comune piano di fertirrigazione può essere ripreso a partire dal giorno successivo. MycoUp può essere applicato tramite impianto di irrigazione-fertirrigazione senza rimuovere i normali filtri (fino a 120 mesh). Trattandosi di una sospensione di spore e micropropaguli fare attenzione a mantenere un’adeguata agitazione della miscela durante la distribuzione. MycoUp può essere applicato a tutte le colture eccetto: Chenopodiaceae (ad esempio spinacio e bietola), Brassicacee (come cavolo, cavolfiore e broccoli), FumariaceaeCyperaceaeCommelinaceaeUrticaceae e Poligonaceae (ad es. grano saraceno e rabarbaro) Pinaceae; in quanto queste specie non instaurano simbiosi micorriziche.
Torna in cima