L’atmosfera della terra è una formidabile sfida per le piante terrestri. Da un lato essa è la fonte del biossido di carbonio necessario per la fissazione fotosintetica del carbonio. Dall’altro l’atmosfera è relativamente secca portando ad una perdita netta di acqua per evaporazione. Poiché le piante non hanno superfici che permettano la diffusione verso l’interno di CO2 e allo stesso tempo prevengano la perdita d’acqua, l’assorbimento di CO2 le espone al rischio di disidratazione. Questo è un problema complesso poiché il gradiente di concentrazione per l’assorbimento della CO2 è estremamente più piccolo di quello che causa la perdita d’acqua. Le piante, per mediare le richieste contrapposte del massimo assorbimento dell’anidride carbonica e della minima perdita d’acqua, hanno evoluto dei meccanismi adattivi che limitano la perdita d’acqua fogliare e permettono di sostituire quella persa nell’atmosfera. Il contenuto idrico e la velocità di movimento dell’acqua nel suolo dipendono per la maggior parte dal tipo e dalla struttura del suolo. A un estremo troviamo la sabbia, in cui le particelle del suolo possono essere del diametro di uno o più millimetri. I suoli sabbiosi posseggono un’area di superficie relativamente bassa per grammo di suolo e constano di grandi spazi, o canali, fra le particelle. All’altro estremo vi è l’argilla, le cui particelle sono di un diametro minore di 2 nano micron. I suoli argillosi possiedono aree di superficie più grandi e canali più piccoli fra le particelle. Con l’aiuto di sostanze organiche quali l’humus, le particelle d’argilla si possono aggregare in ”briciole” formando grandi canali che aiutano i processi di aerazione e infiltrazione di acqua nel suolo. Quando un suolo è fortemente bagnato dalla pioggia o dall’irrigazione, l’acqua percola verso il basso per gravità, passando attraverso gli spazi fra le particelle del suolo, spostando parzialmente e, in alcuni casi, intrappolando l’aria in questi canali. Poiché l’acqua è tirata negli spazi tra le particelle del terreno per capillarità, i canali più piccoli si riempiono prima. A seconda della quantità di acqua disponibile, l’acqua nel suolo può esistere come una pellicola aderente alla superficie delle particelle del terreno; essa può riempire i canali più piccoli ma non i più grandi, o può riempire tutti gli spazi tra le particelle. Nei suoli sabbiosi gli spazi fra le particelle sono così grandi che l’acqua tende a prosciugarsi, rimanendo solo sulle superfici e fra gli interstizi delle particelle. In quelli argillosi i canali sono abbastanza piccoli da trattenere l’acqua contro la forza di gravità. Pochi giorni dopo una forte pioggia un suolo argilloso può trattenere ancora il 40% d’acqua in volume. Invece nei suoli sabbiosi la ritenzione d’acqua dopo un temporale è di solo il 15% in volume.
acqua Agricoltura agricoltura biologica alimentazione biodiversità biologico bremia calcio concimazione concimi dacus oleae difesa biologica erboristeria escoriosi fisiologia vegetale fitopatologia fotosintesi fotovoltaico glomus humus irrigazione lattuga lotta integrata magnesio marciume apicale Micelio micorrize mosca dell'olivo nutrizione Oidio olivo olter ortaggi peronospora piante medicinali pomodoro Riflessioni risparmio idrico rogna dell'olivo sostanza organica stomi traspirazione trattamenti Trilussa vite
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.